La nostra traduttrice giapponese italiano è scesa in campo… o forse è meglio dire in spiaggia, per un servizio presso la Spiaggia dei Valori a Punta Marina (Ravenna) in occasione della visita di due ospiti giapponesi.
Facciamo un passo indietro e parliamo della Spiaggia dei Valori.
Nel 2017 è nata a Faenza l’Associazione di Volontariato Insieme a Te che nel 2018 ha aperto, a Punta Marina Terme in provincia di Ravenna, uno stabilimento balneare dedicato alle persone con gravi disabilità come la SLA e le malattie neuromuscolari.
Come si legge sul loro sito (link qui) da cui abbiamo estratto questa parte:
l’Associazione nel tempo è cresciuta e ha acquistato sussidi e attrezzature di supporto e ha continuato ad accogliere gratuitamente centinaia di persone con disabilità nella propria struttura balneare attrezzata e assistita anche attraverso l’aiuto di tantissimi volontari.
Allo stabilimento nel 2022 si è affiancata la gestione di tre appartamenti accessibili, tutti dotati di un letto reclinabile ed un sollevatore che l’Associazione mette a disposizione a titolo gratuito, destinati all’accoglienza degli ospiti della spiaggia e dei loro familiari.
La spiaggia si trova in via Arenile Demaniale SNC tra Bagno Chicco Beach e Bagno Susanna (Punta Marina – Ravenna).
Siamo state contattate da Debora Donati perché, venerdì 20 giugno, erano attesi in visita due funzionari del Governo Giapponese.
Lo scopo della visita era conoscere il modello organizzativo della spiaggia, osservare le soluzioni adottate per l’accessibilità e valutare eventuali applicazioni in Giappone.
È stato quindi fondamentale il supporto di una traduttrice giapponese, per garantire una comunicazione fluida tra i rappresentanti dell’Associazione e gli ospiti giapponesi. In questi contesti, la presenza di una figura competente e biculturale permette di trasmettere correttamente informazioni tecniche, valori culturali e sensibilità sociale.
Il nostro servizio non si è limitato a una semplice traduzione dal giapponese all’italiano, ma ha assicurato una mediazione culturale precisa, rispettosa e puntuale.
In particolare l’interprete di giapponese che abbiamo coinvolto vanta un’esperienza trentennale: eravamo certe che sarebbe andato tutto per il meglio.
La certezza però è arrivata dal cliente che, successivamente all’evento, ci ha fatto i complimenti e ci ha invitato all’inaugurazione ufficiale prevista a metà luglio.
Un interprete giapponese professionista è una figura specializzata nella comunicazione orale tra parlanti di lingua italiana e giapponese.
L’interprete opera in tempo reale, in contesti come:
Un interprete professionista non si limita a tradurre parola per parola: è in grado di interpretare tono, registro e significato con attenzione alle differenze culturali tra Italia e Giappone.
Questo è particolarmente importante in contesti ufficiali, dove anche piccoli fraintendimenti possono compromettere una relazione professionale.
Ad esempio, culturalmente i giapponesi evitano di direi “no” per cui alla domanda “è tutto chiaro?” c’è la tendenza a rispondere “sì” anche quando non è tutto chiaro. Pertanto un buon traduttore interverrà nella comunicazione con una traduzione libera. Quel “è tutto chiaro?” potrebbe diventare “avete domande?”.
Questo è importante per facilitare la comunicazione.
Sebbene molti giapponesi parlino inglese, scegliere un traduttore giapponese diretto è spesso la scelta più efficace, soprattutto in contesti formali e istituzionali.
Per mettere a proprio agio gli ospiti, è una buona idea utilizzare la loro lingua: questo consentirà loro di sentirsi più liberi di intervenire, fare domande, commenti ed esprimersi liberamente, senza ricorrere ad una “lingua ponte” come l’inglese.
Nel caso della Spiaggia dei Valori, aver coinvolto una traduttrice giapponese ha permesso di:
Chi volesse sostenere la Spiaggia dei Valori può farlo in vari modi: devolvendo il 5×1000, diventando socio, facendo una donazione oppure adottando un ombrellone.
Tutte le info qui: SOSTIENI LA SPIAGGIA DEI VALORI
Trovare una traduttrice giapponese professionista (oppure un traduttore giapponese) non è semplice. Il giapponese è una lingua complessa, con una struttura molto distante da quella italiana e un sistema di scrittura articolato (hiragana, katakana, kanji).
Puoi leggere un approfondimento nel nostro articolo precedente: Servizio professionale di traduzioni giapponesi
Inoltre, la comunicazione formale giapponese richiede una conoscenza profonda delle regole culturali.
Affidarsi a un servizio improvvisato o a una traduzione automatica dal giapponese può generare errori anche gravi, con conseguenze negative su immagine, affidabilità e comprensione.
Per questo motivo, Action Line collabora con traduttrici esperte che traducono esclusivamente nella propria lingua madre e che hanno conoscenze specifiche nei settori richiesti. Ogni incarico viene affidato alla figura più idonea in base alla tipologia di testo, all’ambito tematico e alle finalità della traduzione.
Action Line offre servizi di traduzione giapponese per testi di varia natura: manuali tecnici, siti web, contratti, bilanci, documenti legali, CV, testi scientifici e accademici, presentazioni aziendali, certificati, sceneggiature, tesi, libri.
Le traduzioni giapponesi sono affidate a traduttrici madrelingua con consolidata esperienza e competenze specifiche nei diversi settori. Il nostro obiettivo è fornire traduzioni dal giapponese e traduzioni in giapponese che rispettino il tono, la terminologia e il contesto culturale del testo di partenza.
Collaboriamo con traduttrici professioniste per garantire una resa naturale e precisa, anche nei contenuti più complessi.
Il costo di una traduzione giapponese dipende da diversi fattori:
Contattaci compilando il MODULO che trovi in questa pagina.