Da anni, le agenzie di traduzione svolgono attività di post-editing sui testi tradotti con strumenti di traduzione assistita.
Qui puoi leggere un articolo che avevamo pubblicato cinque anni fa: La traduzione di manuali tecnici e la traduzione assistita.
I CAT Tools (Computer Assisted Translation tools, o strumenti di traduzione assistita da computer) rappresentano oggi un grande vantaggio per i traduttori e per i clienti.
Adesso c’è un ricorso massiccio all’uso dell’intelligenza artificiale che ha rivoluzionato il settore delle traduzioni, perché i miglioramenti a livello tecnologico hanno reso il processo più rapido e affidabile sebbene il risultato non sia sempre perfetto.
Le traduzioni automatiche infatti spesso richiedono un intervento umano per migliorarne la qualità.
Questo processo di revisione è chiamato post-editing ed è fondamentale per garantire accuratezza, coerenza e adeguatezza del testo tradotto.
Il post-editing è il processo di revisione e correzione di un testo generato da un sistema di traduzione automatica.
A differenza della revisione tradizionale, che riguarda la correzione di testi tradotti da esseri umani, il post-editing si concentra sulla trasformazione di una traduzione automatica in un testo fluido, corretto e naturale.
Esistono due tipi di post-editing:
Sebbene gli strumenti di traduzione automatica siano avanzati, non sono infallibili.
Ecco perché il processo di revisione è indispensabile:
Ti rimandiamo all’articolo successivo in cui approfondiamo questo argomento.
Intanto anticipiamo quali tipi di testi è meglio tradurre in maniera tradizionale: documenti legali e contratti, contenuti creativi e promozionali, localizzazione di siti web e software.
Hai usato l’intelligenza artificiale per tradurre il tuo documento ma vuoi essere sicuro che sia tradotto bene e non contenga errori?
Scrivici a info AT actionlineitaly.com oppure compila il
L’intelligenza artificiale offre strumenti potenti per la traduzione, ma l’intervento umano rimane essenziale per garantire un risultato di qualità.