Quando si tratta di tradurre contenuti da italiano a turco, affidati a un traduttore turco perché la semplice traduzione linguistica spesso non è sufficiente e solo un madrelingua ha la giusta sensibilità per adattare con successo i tuoi contenuti.
In questo articolo scopri:
Cos’è la localizzazione e perché è importante?
Esempi pratici di localizzazione nelle traduzioni per il mercato turco
Ti posso interessare anche gli altri approfondimenti, nello specifico:
Contattaci compilando il per ricevere informazioni o un preventivo senza impegno.
Oppure chiamaci al n° +39 0543 23916
Il termine localizzazione si riferisce all’adattamento di un contenuto in modo che sia culturalmente rilevante e comprensibile per il pubblico di destinazione, senza perdere il messaggio originale.
La localizzazione non si limita alla traduzione delle parole, ma va oltre la traduzione considerando anche il contesto culturale, le abitudini locali, le preferenze del pubblico e il modo in cui determinati concetti vengono percepiti.
La localizzazione può riguardare la modifica di elementi come il formato della data, l’orario, unità di misura, la valuta, oppure l’adattamento del linguaggio affinché sia sensibile alle usanze culturali, per evitare malintesi o interpretazioni errate.
Se, ad esempio, in un testo pubblicitario si fa riferimento a un elemento culturale italiano specifico, è necessario adattarlo in modo che abbia lo stesso impatto sul pubblico turco.
L’esempio del Natale e del mese di dicembre è molto appropriato. Nelle traduzioni per l’industria della moda, il traduttore turco interviene per fare adattamenti culturali per le collezioni natalizie o festivi. Ad esempio, traduciamo la collezione natalizia di un marchio come collezione di Capodanno e viene adattato l’intero contenuto a questo contesto.
Quando traduciamo in turco, sarà importante fare una serie di considerazioni e adattamenti.
Passiamo ad esempi concreti per capire meglio.
Adattamento di promozioni e offerte.
Immagina di tradurre in turco una promozione di un ristorante italiano. In Italia, un’offerta del tipo “Menù fisso per due persone a 30 euro” è molto comune e facilmente comprensibile.
Tuttavia, in Turchia, potrebbe essere più efficace un’offerta che parli di “Çift kişilik menü, uygun fiyatla!” (=Menù per due a un prezzo vantaggioso).
Bisogna infatti considerare che:
1. in Turchia il concetto di menù fisso potrebbe non essere così diffuso;
2. è meglio fornire una spiegazione che sottolinei si tratta di un prezzo vantaggioso.
Adattamento alla sensibilità culturale.
Le profonde differenze culturali fanno sì che tipiche espressioni o modi di dire italiani non siano applicabili al contesto turco.
Ad esempio, la frase “Scopri un angolo di paradiso lontano dal caos della città” suonerebbe artificiale se tradotta alla lettera, perché angolo di paradiso non è una metafora comunemente usata in turco.
Meglio valorizzare di più il contatto con la natura (doğayla baş başa), la tranquillità (huzur) e l’accoglienza (sizi bekliyor) nella versione localizzata.
Adattamento delle tradizioni culturali e delle festività.
Quando si promuovono eventi oppure offerte stagionali, è fondamentale adattare contenuti della versione turca in modo che abbiano un reale impatto sul pubblico turco, tenendo conto delle sue specificità culturali e abitudini.
Nella seguente frase “Durante il ponte dell’Immacolata, molte famiglie approfittano per decorare l’albero di Natale” è consigliabile spostare il focus sul mese di dicembre anziché la festa dell’Immacolata (che non è riconosciuta e festeggiata in Turchia) e sul Capodanno al posto del Natale.
La frase quindi diventerà: Aralık ayında birçok aile evlerini süslemeye başlar, yılbaşı atmosferi giderek kendini hissettirir. (= Nel mese di dicembre molte famiglie iniziano a decorare la casa e l’atmosfera del Capodanno si fa sentire.)
Adattamento di espressioni idiomatiche.
Le espressioni idiomatiche non possono essere tradotte letteralmente, ma vanno sostituite con equivalenti culturali turchi.
Ad esempio: “non vedo l’ora” va tradotto con “Sabırsızlanmak”, ovvero l’equivalente turco di “essere impaziente per qualcosa” ; “essere al settimo cielo” > “Havalara uçmak” che è l’equivalente di essere felicissimo, e così via.
Se pensiamo alla traduzione di sceneggiature turche, questo aspetto è molto importante.
Molte delle frasi di uso comune in turco non hanno un equivalente italiano o sono molto diverse.
Per esempio, “Afiyet olsun” ( = Buon Appetito) prima o durante un pasto o anche alla fine di esso, “Eline sağlık” (= letteralmente Salute alle tue mani) a chi ha cucinato il cibo, “Çok yaşa” (= letteralmente Lunga vita) che si dice quando si starnutisce, “Kolay Gelsin” (letteralmente che sia facile) che si dice come cortesia quando qualcuno è alle prese con un compito, “Allah Korusun” (letteralmente Dio ci protegge) quando qualcuno esprime preoccupazione per qualcosa, e così via.
Sono tutte frasi che si usano molto spesso nei dialoghi quotidiani, ma se si traducessero parola per parola, il dialogo tradotto risulterebbe assai sgradevole, per cui vanno assolutamente adattate quindi tradotte con i loro equivalenti italiani se esistono.
La localizzazione è fondamentale per garantire che i contenuti siano percepiti in modo positivo e naturale.
È essenziale trasmettere il significato, non solo le parole.
Per questo, è meglio adottare un approccio flessibile, che tenga conto del fatto che non tutte le tradizioni e le usanze italiane sono riconosciute e molte di essere vanno spiegate. In altre parole nulla Nulla può essere dato per scontato: ogni elemento del testo va valutato con attenzione e se necessario affinché il messaggio risulti chiaro, rilevante ed efficace per il pubblico turco.
Molti clienti si chiedono se sia sufficiente utilizzare l’inglese per comunicare con il mercato turco.
La risposta, nella maggior parte dei casi, è…. no.
Nonostante l’inglese sia diffuso in ambito accademico e tra i giovani professionisti, le comunicazioni commerciali e tecniche – così come i documenti legali o pubblicitari – devono essere in turco per essere recepiti correttamente.
Ricorda che tradurre dall’italiano al turco permette di:
Scegliere un traduttore italiano turco professionista è un investimento mirato, soprattutto in un mercato complesso e competitivo come quello turco.
Uniamo esperienza, affidabilità e competenza settoriale. I nostri servizi di traduzione italiano turco si distinguono per:
Siamo pronti a supportarti in ogni fase del tuo progetto linguistico, dal semplice CV alla localizzazione completa del sito aziendale.
Per richiedere un servizio di traduttore da italiano a turco, contattaci oggi stesso.
Ti forniremo un servizio su misura, affidabile e preciso, pensato per soddisfare le esigenze della tua attività.
Ti può essere utile visitare il sito (qui il link ) dell’Ambasciata Turca a Roma per informazioni.