Nell’articolo precedente abbiamo visto quanto sia importante una traduzione professionale in turco per settori tecnici come quello legale/contrattuale e tecnico-industriale.
Vai all’articolo: Traduzione in turco di testi legali, contratti e documenti tecnici oppure compilando il modulo per un preventivo senza impegno.
Ci sono altri settori in cui scegliere un traduttore italiano turco esperto fa davvero la differenza.
In questo articolo parleremo di turismo ed e-commerce, due settori in cui il mercato turco sta registrando una crescita costante e significative opportunità di sviluppo nei rapporti commerciali con l’Italia.
Leggi anche: Le sfide linguistiche e culturali della traduzione in turco, in cui spieghiamo perché tradurre in turco è un vero e proprio esercizio di precisione.
La Turchia è un mercato in crescita anche per il settore turistico. I viaggiatori turchi sono sempre più interessati alle nostre città d’arte, alle località balneari e ai percorsi enogastronomici.
Ma attenzione: per accogliere sul serio questi clienti, non basta “l’inglese per tutti”. Trovare informazioni nella propria lingua madre fa la differenza, soprattutto quando si tratta di:
Abbiamo già sottolineato quanto sia fondamentale nella lingua turca adottare un registro adatto (formale/informale) a seconda del contesto. Questo vale in modo particolare per il settore turistico, dove il tono di voce fa davvero la differenza.
Le informazioni pratiche, come “Avvisiamo la gentile clientela che l’accesso alla piscina è consentito fino alle ore 20:00” oppure “Gentili ospiti, vi informiamo che il check-out è previsto entro le ore 11:00. Vi ringraziamo per la collaborazione” sono esempi di comunicazioni che richiedono una traduzione chiara, cortese e adeguata al contesto culturale.
Anche in turco, infatti, è fondamentale scegliere un tono rispettoso e accogliente, adatto a rivolgersi ai clienti in modo professionale e garbato.
Le frasi promozionali, come “Scopri i sapori autentici della tradizione romagnola” o “Vivi l’atmosfera unica della Riviera tra relax e divertimento” — richiedono una traduzione attenta e calibrata senza risultare né troppo formale né eccessivamente informale.
Il traduttore turco deve, in altre parole, trovare uno stile accogliente, senza essere troppo rigido o troppo colloquiale.
Una traduzione in turco professionale è un buon investimento che si traduce in una migliore accoglienza, in recensioni positive e in una reputazione solida presso un pubblico sempre più attento e internazionale. Al contrario, traduzioni improvvisate o automatiche rischiano di creare confusione o, peggio ancora , risultare poco rispettose.
L’e-commerce è un altro settore in forte crescita in Turchia. I consumatori turchi sono abituati ad acquistare online, ma vogliono farlo in modo semplice, veloce e chiaro nella propria lingua madre.
Non basta “tradurre” un sito: bisogna localizzarlo, cioè adattarlo culturalmente e linguisticamente.
Gli aspetti più delicati da tradurre in un sito e-commerce sono:
In questi casi una traduzione turco italiano poco accurata può generare fraintendimenti, reclami o abbandono dell’acquisto.
Ad esempio, l’espressione italiana “il reso è gratuito entro 30 giorni dalla consegna.” andrà tradotta con la formula standard che i consumatori turchi si aspettano: “Teslimattan itibaren 30 gün içinde ücretsiz iade”.
Lo stesso vale per un’altra frase molto comune nel siti di e-commerce italiani “Il reso del prodotto è accettato solo se il prodotto non è stato utilizzato e nella sua confezione originale.”.
Anche in questo caso è importante tradurre in modo corretto ma soprattutto naturale con una formulazione chiara e abituale per il pubblico turco: “Ürün yalnızca kullanılmamış ve orijinal ambalajında olduğu takdirde iade kabul edilir“.
Non è solo una questione di lingua: è una questione di credibilità, rispetto e capacità di comunicare nel modo giusto.