Quando si parla di traduzione in arabo, spesso ci si concentra sulla precisione terminologica e culturale.
Tuttavia, un aspetto cruciale, ma spesso sottovalutato, è l’impaginazione e il Desktop Publishing (DTP).
L’arabo è una lingua con peculiarità grafiche e strutturali che possono complicare notevolmente l’adattamento visivo di un documento tradotto.
Leggi anche > Perché un revisore per le traduzioni in arabo
Vediamo insieme quali sono le principali sfide e le soluzioni per gestirle al meglio.
Andiamo per ordine.
L’ostacolo più evidente nell’impaginazione di un testo tradotto in arabo è il cambio di direzione della scrittura. Mentre le lingue europee si leggono da sinistra a destra, l’arabo si legge da destra a sinistra (RTL – Right to Left).
Questo implica che:
(a) l’intero layout del documento deve essere adattato per riflettere questa direzione. Ad esempio, un foglio Excel in arabo avrà i numeri delle righe a destra.
(b) tabelle, elenchi puntati e numerati devono essere riallineati. I numeri romani devono essere convertiti in numeri arabi e bisogna trovare un modo per distinguerli dagli altri elenchi numerati in uso all’interno dello stesso documento (tipo un bilancio).
(c) elementi grafici e immagini con testo devono essere specularmente invertiti per mantenere la coerenza visiva.
Non tutti i font supportano adeguatamente i caratteri arabi, e alcuni software di impaginazione gestiscono male la corretta connessione tra le lettere.
Inoltre in arabo non ci sono “MAIUSCOLE” o “minuscole”. Non esiste lo stampatello, ma tutte le lettere che compongono un termine devono essere collegate (tranne alcuni casi, in cui si applica una regola specifica).
Alcuni problemi frequenti sono:
(a) interruzioni nella legatura dei caratteri: l’arabo è una lingua con lettere che si connettono tra loro in modo fluido. Se un font o un software non gestisce correttamente questa caratteristica, il testo risulterà spezzato. Potrebbe capitare di ottenere un testo “specchiato” con le lettere staccate e seguendo un ordine di lettura da sinistra verso destra che rende quindi il testo illeggibile e del tutto incomprensibile.
(b) scarsa leggibilità: i font inadeguati possono rendere il testo difficile da leggere, soprattutto per documenti ufficiali o pubblicitari.
(c) dimensioni e proporzioni: per la sua struttura linguistica, il testo in arabo generalmente risulta più breve perché la lingua è molto più riassuntiva, influenzando l’impaginazione complessiva.
Continua a leggere >> Traduzione in arabo e problemi di impaginazione (parte 2)