L’arabo standard può essere la scelta migliore in varie occasioni, ma non tutte.
Andiamo per gradi.
Nell’articolo precedente che puoi leggere qui (Perché la traduzione in arabo è diversa dalle altre lingue?) abbiamo parlato delle peculiarità delle traduzioni in arabo.
In questo articolo, analizziamo nel dettaglio questi argomenti:
– quali varianti di arabo esistono?
– quando usare l’arabo moderno?
– quando usare le varianti locali?
– come scegliere?
Se stai valutando di tradurre un documento o contenuto in arabo, la prima decisione da prendere riguarda quale variante dell’arabo utilizzare: l’Arabo Moderno Standard (MSA) o una variante locale.
Questa scelta può avere un impatto sull’efficacia della tua traduzione.
Innanzitutto è giusto precisare che esiste anche il cosiddetto Arabo Classico, utilizzato principalmente nei testi religiosi, come il Corano.
Ha una struttura grammaticale complessa e un vocabolario molto più ampio. L’Arabo Classico non è comunemente parlato nella vita quotidiana, ma compare spesso nelle citazioni dal corano o dai versi di poesia.
Derivato dall’Arabo Classico, l’Arabo Moderno Standard è la forma ufficiale dell’arabo utilizzata nei media, nell’educazione, nei contesti formali e nei contenuti scritti come i contratti, i manuali tecnici ed i fogli illustrativi.
È compreso da chiunque abbia una certa alfabetizzazione in paesi di lingua araba.
Esistono poi diversi varianti locali che variano da regione a regione, come l’egiziano, il marocchino, il levantino, quello del Golfo arabo ecc.
Ognuna di queste varianti ha un vocabolario e una pronuncia unici ed è utilizzata principalmente nella comunicazione informale quotidiana e nei contesti familiari.
Più precisamente chiamato Arabo Moderno Standard, abbreviato solitamente in MSA ovvero Modern Standard Arabic, viene utilizzato in questi contesti:
Se stai traducendo documenti governativi, legali, accademici, manuali tecnici, testi del settore medico e farmaceutico o contenuti educativi, l’Arabo Standard è la scelta migliore. Garantisce chiarezza e comprensione tra un pubblico più ampio.
Ovvero articoli di giornale, report giornalistici, riviste e contenuti formali.
Se il tuo pubblico è distribuito su più paesi di lingua araba, scegli l’Arabo Standard per assicurare una comprensione uniforme.
Se il tuo target è specificamente locale, ad esempio una campagna pubblicitaria in Egitto, utilizzare il dialetto egiziano può sicuramente creare un legame più forte con il pubblico. Nel prossimo articolo approfondiremo l’argomento della localizzazione.
Programmi televisivi, radio e podcast che mirano a un pubblico locale beneficiano dell’uso del dialetto per una comunicazione più autentica e coinvolgente.
Per traduzioni di dialoghi in film, serie TV, e contenuti social, i dialetti locali rendono la comunicazione più naturale e accessibile.
La scelta tra l’Arabo Moderno Standard e le varianti locali dipende dal contesto e dal pubblico target della tua traduzione.
L’Arabo Moderno Standard offre uniformità e formalità, mentre le varianti locali possono creare un legame più autentico e personale con un pubblico specifico.
Il nostro consiglio è chiedere il parere di professionisti che possano valutare tutti gli aspetti e darti una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di un’opzione o dell’altra.
Contattaci via email scrivendo a info AT actionlineitaly.com oppure compilando questo .
Sarà un piacere per noi valutare la tua richiesta grazie al supporto di professionisti madrelingua arabi.