Le traduzioni in olandese in ambito di promozione turistica meritano un approfondimento.
Quando si tratta di promozione turistica, ogni parola conta.
Eppure, tradurre parola per parola può trasformare una frase invitante in un messaggio poco efficace, freddo o incomprensibile.
Perché? Perché una buona traduzione turistica non si limita alla lingua: tiene conto della cultura.
Il discorso è valido per tutte le lingue. Oggi vogliamo prendere in esame alcuni esempi legati all’olandese perché abbiamo da poco finito un lavoro impegnativo di traduzione in olandese.
Una traduzione letterale è talvolta sinonimo di comunicazione inefficace
Puoi approfondire l’argomento con un nostro precedente articolo, più teorico: Traduzione turistica, semplice o complessa?
Qui, vogliamo passare a fare esempi pratici e comprensibili anche a chi non conosce l’olandese.
Vediamo tre esempi:
1. “Lasciati coccolare dalla nostra ospitalità calorosa”
Una traduzione letterale non funzionerebbe perché l’idea di “coccole” e “ospitalità calorosa” è tipicamente italiana.
In Olanda, l’ospitalità ha contorni diversi: è più discreta, rispettosa della privacy, meno invadente. L’idea di “farsi coccolare” può risultare fuori luogo, se non addirittura sgradevole.
Una traduzione culturalmente efficace potrebbe essere il corrispettivo di “Goditi la nostra ospitalità e l’attenzione personale” che mantiene il calore, ma con toni più sobri e più in linea con l’approccio olandese.
2. “Vivi un’esperienza unica e irripetibile”
Gli olandesi tendono a evitare l’enfasi eccessiva.
L’aggettivo “irripetibile” (onherhaalbaar in olandese) potrebbe sembrare esagerato o drammatico, cosa che in una comunicazione promozionale rischia di allontanare il lettore invece che coinvolgerlo.
Si può optare per “Vivi qualcosa di speciale che ricorderai a lungo”.
Meno enfasi, più concretezza: perfettamente in linea con lo stile comunicativo olandese.
3. “Un tuffo nella tradizione e nei sapori autentici”
L’immagine del “tuffo” è una metafora comune in italiano, ma non si traduce bene in olandese in questo contesto. Può suonare confusa o forzata.
Nella versione riformulata potrebbe diventare “Scopri i sapori e le tradizioni della nostra terra.”
Chiara, diretta e più naturale per il lettore olandese.
Cosa aspettarsi da una buona traduzione turistica in olandese?♣ tono sobrio ma accogliente ♥ messaggi chiari e senza eccessiva enfasi ♦ coerenza tra testo e immagini ♠ metafore comprensibili al lettore olandese |
Ecco che per tradurre in maniera efficace oltre alle competenze linguistiche, servono anche competenze culturali.
In Olanda, una comunicazione turistica troppo enfatica, troppo calorosa o troppo “emotiva” rischia di non essere presa sul serio.
Gli olandesi apprezzano la chiarezza, la semplicità, la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si offre.
La fiducia si costruisce anche attraverso uno stile comunicativo rispettoso delle aspettative culturali del lettore.
Tradurre significa adattare i contenuti per renderli efficaci e naturali per il pubblico locale.
Una traduzione letterale non solo non basta, ma può danneggiare l’immagine della tua destinazione.
Parla la loro lingua nel modo giusto!
Brochure, siti web, contenuti promozionali… noi possiamo aiutarti!
Affidati alla nostra esperienza: da 25 anni aiutiamo le imprese italiane a comunicare in maniera autentica ed efficace con il pubblico dei Paesi Bassi.
Compila il oppure scrivi a info AT actionlineitaly.com
A questo link puoi collegarti al sito del Ministero del Turismo per leggere dati e statistiche sul settore.