Affidarsi a un traduttore italiano turco competente è fondamentale per garantire la precisione, la coerenza terminologica e l’efficacia comunicativa di ogni testo.
Che si tratti di un contratto, di un manuale tecnico, di un sito web o di una presentazione aziendale, la qualità della traduzione italiano turco influisce direttamente sulla percezione del tuo brand e sull’efficacia delle relazioni internazionali.
Action Line collabora con traduttori traduttori professionisti madrelingua turca e offre un servizio altamente specializzato di traduzioni italiano turco per aziende, enti pubblici e clienti privati.
Ogni incarico viene gestito con attenzione, rispettando le specificità del settore e del pubblico di riferimento.
In questo articolo parleremo di:
In che settori siamo specializzate?
Quando è necessaria una traduzione “certificata”?
Quanto costa una traduzione in turco?
Che differenza c’è tra agenzia e libero professionista?
Tre domande frequenti che ci fanno i nostri clienti
Le nostre traduzioni coprono una vasta gamma di ambiti professionali.
Ogni traduttore lavora nel proprio settore di specializzazione perché ne conosce la terminologia specifica.
I nostri traduttori da italiano a turco sono esperti nei seguenti settori:
Ogni traduttore italiano turco selezionato da Action Line ha una competenza settoriale comprovata e lavora esclusivamente nella propria lingua madre per garantire la massima precisione linguistica e culturale.
Vediamo due approfondimenti.
Le traduzioni legali e contrattuali sono fondamentali per chi esporta o importa in Turchia, un partner commerciale sempre più importante per molte aziende italiane.
Ogni accordo commerciale porta con sé una documentazione legale che deve essere chiara, ineccepibile e conforme alle normative locali. L’obiettivo di una traduzione legale perfetta è evitare qualsiasi malinteso che possa compromettere un accordo commerciale.
Se devi tradurre, ad esempio, un contratto di distribuzione o di vendita, condizioni generali di fornitura, accordi di riservatezza, certificazioni import/export, o qualsiasi altro documento di natura legale/contrattuale, devi sapere che una traduzione imprecisa o troppo “letterale” può generare ambiguità legali, incomprensioni o addirittura invalidare un contratto.
Un esempio concreto che evidenzia la delicatezza della traduzione di documenti legali riguarda le differenze tra i sistemi giuridici dei due Paesi. In Turchia, infatti, esistono termini giuridici specifici che potrebbero non avere un equivalente diretto in italiano, e viceversa.
Se in un contratto italiano viene utilizzato il termine “forza maggiore” per indicare eventi imprevedibili che esonerano le parti dall’adempiere agli obblighi, la traduzione in turco deve essere fatta scegliendo il termine giuridico turco equivalente che abbia lo stesso valore legale.
Un altro esempio riguarda le “penali” previste in un contratto in caso di ritardo nelle consegne. In italiano, la formulazione potrebbe essere “penali per ritardo nelle consegne”, ma la traduzione in turco deve rispettare le espressioni legali turche, come “cezai şartlar” (clausole penali).
Il traduttore deve conoscere la terminologia giuridica turca equivalente, evitando traduzioni troppo letterali o imprecise che potrebbero implicare fraintendimenti o avere un significato diverso nel contesto legale turco.
Macchinari, dispositivi e prodotti sono solitamente accompagnati da manuali d’uso e manutenzione, schede tecniche, specifiche, dichiarazioni di conformità e altri documenti tecnici. La qualità della traduzione di questi documenti è un aspetto cruciale per le aziende italiane che esportano in Turchia.
Anche nel settore tecnico-industriale, il turco utilizza una terminologia molto specifica che non può essere improvvisata. Inoltre, i testi tecnici devono essere chiari, sintetici e facilmente comprensibili da chi li leggerà sul campo.
Ad esempio, in un manuale d’uso per una macchina industriale, termini come “forza di trazione”, “capacità di carico” o “pressione di esercizio” devono essere tradotti con i termini tecnici esatti, che corrispondano a quelli utilizzati nel settore in Turchia.
Lo stesso vale per le etichette dei prodotti: indicazioni come “infiammabile“, “pericoloso per la salute“, “nocivo se ingerito” o “non disperdere nell’ambiente” devono essere tradotte in modo preciso, con gli esatti equivalenti turchi e senza ambiguità, per essere chiaramente comprese da chi utilizza il prodotto.
Una traduzione certificata in turco è richiesta in tutti quei casi in cui un documento deve avere validità legale in Turchia o nei Paesi in cui il turco è lingua ufficiale.
In realtà, il termine corretto sarebbe “asseverata” e/o “legalizzata”: per approfondire le differenze rimandiamo al nostro articolo:
Traduzione giurata: asseverazione, legalizzazione e apostille
Alcuni esempi includono:
Noi possiamo affiancarvi per le traduzioni giurate che soddisfano i requisiti delle autorità italiane o turche.
Il prezzo di una traduzione in turco dipende da diversi fattori:
Per testi di lunghezza media (fino a 1.000 parole), i tempi di consegna standard sono di circa 2 giorni lavorativi. Su richiesta, è possibile richiedere un servizio urgente.
I nostri prezzi sono trasparenti e in linea con il mercato.
Ricevere un preventivo per una traduzione italiano turco è semplice. Puoi:
Riceverai una risposta personalizzata entro 24 ore.
La scelta tra un traduttore freelance e un’agenzia di traduzioni dipende da vari fattori.
In linea generale, l’agenzia ha la forza del gruppo.
Questo significa che:
Per contro il libero professionista è di norma più economico.
Con Action Line, il cliente beneficia della flessibilità di un servizio personalizzato e della solidità di un team strutturato e affidabile.
Il turco è la lingua madre di oltre 78 milioni di persone in Turchia, ed è parlato da circa 91 milioni di persone in totale. È ufficiale anche a Cipro e ampiamente utilizzato in Bulgaria, Grecia, Germania (comunità turca) e Paesi balcanici.
Inoltre, è una delle 20 lingue più parlate al mondo, con una varietà di dialetti e usi regionali che rendono essenziale l’intervento di un italiano turco traduttore madrelingua per garantire una comunicazione precisa ed efficace.
Molti clienti si chiedono se sia sufficiente utilizzare l’inglese per comunicare con il mercato turco.
La risposta, nella maggior parte dei casi, è…. no.
Nonostante l’inglese sia diffuso in ambito accademico e tra i giovani professionisti, le comunicazioni commerciali e tecniche – così come i documenti legali o pubblicitari – devono essere in turco per essere recepiti correttamente.
Ricorda che tradurre dall’italiano al turco permette di:
Scegliere untraduttore italiano turco professionista è un investimento mirato, soprattutto in un mercato complesso e competitivo come quello turco.
Uniamo esperienza, affidabilità e competenza settoriale. I nostri servizi di traduzione italiano turco si distinguono per:
Siamo pronti a supportarti in ogni fase del tuo progetto linguistico, dal semplice CV alla localizzazione completa del sito aziendale.
Per richiedere un servizio di traduttore da italiano a turco, contattaci oggi stesso.
Ti forniremo un servizio su misura, affidabile e preciso, pensato per soddisfare le esigenze della tua attività.
Ti può essere utile visitare il sito (qui il link ) dell’Ambasciata Turca a Roma per informazioni.