Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il settore della traduzione.
Va premesso che le traduzioni automatiche spesso e volentieri richiedono un intervento umano per migliorarne l’affidabilità e la qualità.
Ci sono però dei contesti in cui, nonostante i progressi tecnologici, il traduttore umano rimane insostituibile.
Come capire in quali casi scegliere l’una o l’altra opzione?
Testi legali e burocratici, traduzioni nel settore marketing e pubblicità, testi creativi > traduttore umano
Testi generici, grandi volumi, bozze rapide > IA
L’IA ha fatto passi da gigante nella traduzione automatica e rappresenta un’ottima risorsa, in diversi contesti, per tradurre testi in modo rapido e sufficientemente accurato.
Ecco i casi in cui il supporto dell’IA può essere vantaggioso:
Per testi semplici e non specialistici, ad esempio per tradurre e-mail, comunicazioni aziendali di routine o istruzioni e manuali d’uso basici, o anche articoli informativi privi di specificità culturali o tecniche.
Se si devono tradurre documenti molto voluminosi in poco tempo, l’intelligenza artificiale consente di ottenere traduzioni preliminari da inviare a un traduttore umano per il controllo.
Ad esempio per la localizzazione di un sito web o per una grande quantità di contenuti aziendali che non sarebbe umanamente possibile tradurre in poco tempo. L’IA fa una prima bozza della traduzione e i traduttori umani lavorano sul post-editing, riducendo i tempi.
Quando si ha bisogno di una comprensione preliminare di un documento in una lingua straniera, ad esempio nel giornalismo, l’intelligenza artificiale può fornire un buon punto di partenza, per avere una visione immediata del contenuto di un testo.
Nonostante la velocità e l’efficienza dell’IA, ci sono situazioni in cui solo un traduttore esperto può garantire precisione, adeguatezza e qualità.
Tra queste:
La traduzione di documenti legali richiede una comprensione profonda del documento da tradurre. La terminologia giuridica è complessa e soggetta a interpretazioni. Un errore di traduzione può avere conseguenze legali significative.
I testi di marketing non si limitano a trasmettere informazioni: il tono, lo stile e la persuasività di un messaggio pubblicitario richiedono creatività e sensibilità culturale, elementi che l’intelligenza artificiale attualmente non può replicare perfettamente.
Letteratura, sceneggiature, poesie e qualsiasi testo che contenga anche giochi di parole o riferimenti culturali necessitano di un intervento umano per mantenere intatto il significato, le sfumature e l’impatto emotivo del testo originale.
L’intelligenza artificiale e il traduttore umano non sono rivali, ma strumenti complementari.
Ne è la prova il fatto che da diversi anni ormai gli strumenti di traduzione assistita da computer rappresentano un grande vantaggio per i traduttori e per i clienti per aumentare la produttività e garantire uniformità e coerenza della traduzione.
Puoi leggere il nostro articolo “La traduzione dei manuali tecnici“.
Oggi l’IA ha dimostrato di essere uno strumento potente e utile in molti contesti di traduzione, ma ci sono situazioni in cui i traduttori professionisti restano indispensabili per garantire precisione, accuratezza, creatività e sensibilità culturale.
La scelta tra i due dipende dal tipo di testo, dallo scopo della traduzione e dal livello di qualità richiesto.
Inviaci il documento che devi tradurre a info AT actionlineitaly.com: lo visioneremo e ti consiglieremo l’opzione di traduzione più adatta alle tue esigenze e più conveniente per te!
Oppure hai usato l’IA per tradurre il tuo documento e vuoi essere sicuro che sia tradotto bene e non contenga errori?
Compila il per un preventivo senza impegno oppure chiamaci al numero 0543 23916.