Offriamo il servizio di traduzione in arabo da 25 anni.
Possiamo farlo perché abbiamo un team di professionisti specializzati in ambiti diversi, in grado di tradurre svariate tipologie testuali: statuti, contratti, bilanci, manuali, certificazioni e molto altro.
L’arabo è lingua ufficiale di 25 paesi, dislocati principalmente tra il Medio Oriente e l’Africa Settentrionale, oltre ad essere una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite.
Scopriamo qualcosa di più su questa lingua.
La traduzione in arabo presenta caratteristiche uniche che la distinguono da quelle in altre lingue.
Dalla scrittura da destra a sinistra alla complessa varietà “dialettale”, l’arabo richiede un’attenzione particolare per garantire accuratezza e comprensibilità.
Inoltre, il contesto culturale gioca un ruolo cruciale nella traduzione, rendendo essenziale una profonda conoscenza della lingua e della cultura araba.
Andiamo per gradi.
L’arabo utilizza un alfabeto composto da 28 lettere e si scrive da destra a sinistra.
Inoltre, la forma delle lettere cambia a seconda della loro posizione nella parola: iniziale, mediana, finale o isolata.
La frase può essere verbale, in cui viene previlegiato il verbo/l’azione, oppure nominale, cioè si concentra sul soggetto.
Molti paesi preferiscono utilizzare i numeri indiani, invece di utilizzare i numeri arabi (per es. l’Arabia Saudita) e lo stesso vale per il calendario (previlegiare il calendario lunare invece di quello solare).
L’orientamento della scrittura non solo influisce sull’impaginazione, ma può anche creare problemi tecnici quando si combinano lingue che si scrivono in direzioni opposte, cioè hanno allineamenti opposti.
Ad esempio, quando inglese e arabo sono presenti nello stesso documento e vi è un elenco puntato di fianco a una foto.
L’arabo è una lingua con una grande varietà, a seconda del paese in cui è parlato.
L’arabo parlato in Marocco, ad esempio, è diverso dall’arabo parlato in Egitto. Ma, ricorrendo all’Arabo Moderno Standard, ecco che si ha una lingua di comunicazione comune per tutti i paesi di lingua araba.
Le principali viarianti di arabo sono:
Quando si traduce un testo, è utile capire se sia corretto utilizzare l’Arabo Moderno Standard o se il cliente preferisce utilizzare una delle varianti.
Rimandiamo all’articolo sull’Accademia della Lingua Araba al Cairo.
L’arabo è la quinta lingua più parlata al mondo come lingua madre, con circa 300 milioni di parlanti. Numero che sale a 420 milioni se si considera anche chi la parla come seconda lingua.
Va da sé che, con un numero così alto di parlanti, in diversi paesi, le espressioni idiomatiche, i riferimenti culturali e i concetti possono avere significati diversi a seconda del paese arabo in cui vengono usati.
L’arabo è anche legato alla cultura e alla religione islamica.
Alcune parole o espressioni potrebbero non essere appropriate in determinati contesti o richiedere una formulazione più neutrale per evitare fraintendimenti.
Anche il design e la grafica devono rispettare la sensibilità culturale, evitando immagini o simboli che potrebbero risultare offensivi.
Nei settori come il marketing e la pubblicità, la traduzione in arabo non deve essere solo accurata, ma anche coinvolgente e culturalmente adatta.
Rimandiamo al nostro articolo sulla transcreazione: la transcreazione è una sorta di riscrittura del messaggio per adattarlo al pubblico senza perderne il significato originale. È un po’ vedere il testo “rinascere” scrivendolo ex novo!
La traduzione, in qualsiasi lingua, è più della semplice sostituzione di parole. Ma nel caso dell’arabo, si va oltre.
La scrittura, la varietà “dialettale” e il contesto culturale richiedono competenze avanzate e una conoscenza approfondita della lingua e delle usanze locali che solo traduttori madrelingua professionisti possono avere.
Compila il per un preventivo senza impegno oppure chiamaci al numero 054323916.