Il proofreading e l’editing sono passaggi per migliorare la resa finale della traduzione di un testo.
Per ottenere un prodotto finale di alta qualità, che sia fluido e privo di errori, sono necessarie diverse fasi di revisione.
Spesso si fa confusione tra le due operazioni principali: l’editing e il proofreading. Entrambe sono cruciali, ma agiscono su livelli differenti del testo.
Vediamo in dettaglio cosa sono, come si distinguono e perché è fondamentale non rinunciare a nessuna delle due, specialmente per i testi destinati alla pubblicazione.
Il proofreading è un’attività di revisione finale e più “superficiale” nel senso che si concentrata sull’aspetto formale di un testo tradotto.
Il suo obiettivo principale è garantire l’impeccabilità formale del documento. In questa fase analitica e di precisione, il proofreader si concentra sulla caccia e correzione di errori di distrazione e imperfezioni formali, tra cui:
Il proofreading viene eseguito sull’ultima bozza e non interviene sullo stile o sul contenuto profondo: l’obiettivo è assicurarsi che il testo sia pronto per la pubblicazione o la stampa, risultando scevro da qualsiasi sbavatura.
L’editing è la prima operazione di correzione su un testo tradotto e si concentra sulla qualità stilistica e la fluidità del contenuto.
Viene eseguito solitamente con il testo originale a fronte, permettendo all’editor di confrontare attentamente il testo tradotto con l’originale (editing bilingue).
Questo processo mira ad ottenere un testo scorrevole, come se fosse stato scritto originariamente da un madrelingua. Inoltre si verificare che il registro stilistico e il tone of voice siano coerenti, appropriati al pubblico di destinazione e all’obiettivo comunicativo.
A differenza del proofreading, l’editor interviene sulla struttura, la chiarezza e il tono del testo, suggerendo modifiche sostanziali che possono migliorare la leggibilità e l’efficacia espressiva.
L’obiettivo è evitare che il testo tradotto “sembri una traduzione”, curando anche l’adeguatezza culturale per il mercato straniero. Puoi approfondire l’argomento della localizzazione leggendo questo articolo: Localizzazione, in cosa si differenzia dalla traduzione
Esiste anche il post-editing ovvero la revisione da parte di un traduttore umano di un testo generato da un software di traduzione automatica.
Leggi il nostro articolo dedicato: IA, Traduzioni e Post-editing
Scegliere tra i due servizi è, in realtà, un falso dilemma.
Editing e proofreading sono fasi distinte ma complementari e assolutamente essenziali per un risultato ottimale.
L’editing interviene sul primo draft per migliorarne struttura, chiarezza e tono. Richiede una profonda competenza linguistica e di copywriting.
Il proofreading è la revisione finale sul testo già editato, focalizzata solo sulla correzione degli errori superficiali e formali. Richiede eccellente conoscenza di grammatica e standard redazionali.
Nonostante si possa teoricamente richiedere solo uno dei due, è assolutamente sconsigliato farlo. Un proofreading da solo non garantisce la fluidità, e un editing da solo non elimina gli errori di battitura finali.
Ottenere un preventivo per un servizio di proofreading traduzione è semplice e veloce. È sufficiente:
Il nostro team risponderà con un preventivo dettagliato entro 24 ore, comprensivo di tempi di consegna e costi.
Garantiamo massima trasparenza e nessun costo nascosto.
La riservatezza dei documenti è una priorità assoluta.
Tutti i collaboratori di Action Line ovvero traduttori, revisori e project manager sottoscrivono accordi di non divulgazione (NDA) e rispettano protocolli di sicurezza informatica.
I file ricevuti vengono gestiti tramite sistemi di archiviazione protetti, con accesso riservato esclusivamente al personale autorizzato. Al termine del progetto, su richiesta, i documenti possono essere eliminati in modo sicuro dai nostri server.
Garantiamo la stessa tutela della privacy anche per documenti legali, finanziari o sensibili dal punto di vista personale, conformemente alla normativa europea GDPR.
Per le tue traduzioni professionali italiano inglese, CONTATTACI oggi stesso per maggiori informazioni e per ricevere una consulenza gratuita.
Come?
Telefono: 0543 23916 (anche WhatsApp)
Email: info AT actionlineitaly.com